Amministrazione Trasparente
I dati personali pubblicati sono "riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi originari del trattamento ai sensi dell’art. 5, par. 1, lettera b), del RGPD, e delle altre disposizioni rilevanti in materia"
- D.Lgs. 97/2016 (Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche)
- D.Lgs. 33/2013 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni)
- L. 221/2012 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese)
- L. 190/2012 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione)
- D.L. 179/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese)
- L. 134/2012 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese)
- D.L. 95/2012 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario)
- D.L. 83/2012 (Misure urgenti per la crescita del Paese)
- D.Lgs. 235/2010 (Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell’amministrazione digitale, a norma dell’articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69)
- D.Lgs. 150/2009 (Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni)
- L. 69/2009 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile)
- L. 133/2008 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria)
- D.L. 112/2008 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria)
- D.Lgs. 81/2008 (Attuazione dell’articolo 1 della L. 23/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro)particolare, l’art. 1, c. 622, concernente le modalita di assolvimento dell’obbligo di istruzione decennale
- D.Lgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale)
- D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
- D.P.R. 394/1999 (Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286)
- L. 59/1997 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa)
- L. 104/1992 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili)
- L. 241/1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi)
- Reg 2014/910 (Il Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature)
- Reg 2016/679 (GDPR )
- D.Lgs 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici )
- D.Lgs 179/16 Modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale
- D.Lgs 217/17 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179
- L. 160/19 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020
- D.Lgs 36/2023 (codice dei Contratti Pubblici)
- D.L. 76/20 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. )
- D.L. 77/21 (Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure)
- DPR 275/99 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art.21 della L.15/03/1997, n.59)
- D.I. 129/18 (Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art.1, co.143, della L. 13/07/2015, n. 107)
- T.U. delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado
- Disposizioni per incentivare l’eccellenza degli studenti nei percorsi di istruzione
- Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
- Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’art.1, co.180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107
- Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica
- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria
- Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei
- Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia
- Piano nazionale di innovazione ordinamentale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado
- Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
- Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città
- Contratti Collettivi di lavoro della Scuola (ARAN) CCNL
- Linee Guida AgID
- Linee Guida per la gestione del patrimonio e degli inventari da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali
Documenti

Protocollo 9990/2024 del 15/10/2024
COMPARTO E AREA ISTRUZIONE E RICERCA - SEZIONE SCUOLA SCIOPERO INTERA GIORNATA 18/10/2024
- 15/10/2024
- Riferimenti normativi su organizzazione e attività